Sku sta per Stock Keeping Unit ed è uno standard comunemente usato per gestire l’inventario di magazzino dei prodotti. Se sei un commerciante alle prime armi ti troverai subito a doverti confrontare con questo codice, che normalmente viene richiesto per ogni prodotto anche nei CMS degli shop online più comunemente usati. Le nuove piattaforme di e-commerce attualmente disponibili sono infatti dotate anche di questo campo da compilare nella gestione delle disponibilità dei tuoi prodotti e aiuterà anche te nel capire al volo la tipologia di prodotto cui stai facendo riferimento.
Un esempio semplice: una t-shirt, bianca, taglia xl può diventare: 1234-WHT-XL, e così via. Su Wikipedia puoi trovare qualche esempio più elaborato su come crearli e gestirli. Una volta decisi ed adottati vedrai che troverai molto più semplice rifornire il tuo magazzino e non incorrerai in gravi errori.
Questo è solo uno dei tanti accorgimenti che puoi decidere di prendere nel momento in cui decidi di aprire un e-commerce e gestire il magazzino fisico grazie ad una logistica esterna come può essere RGS, che ti permette anche di controllare online a magazzino le effettive disponibilità delle tue merci. Tieni sempre d’occhio la quantità di prodotti a magazzino e rifornisciti per tempo presso i tuoi fornitori: il cliente non dovrà mai attendere oltre i tempi standard di consegna che RGS ti garantisce ed otterrai la sua fiducia e fedeltà.