posta@rgslogistica.it
Home / Blog

blog

Inutile dire che questo tipo di servizio ci è sembrato indispensabile per i nostri clienti. Tutte le logistiche e gli spedizionieri migliori hanno questo sistema che permette di identificare la spedizione, numero dei colli e peso e di tenere monitorato tramite i sistemi gestionali a nostra disposizione tutti i movimenti e le variazioni avvenute in seguito alla data di partenza.

Per poter conoscere esattamente la posizione di una spedizione basta inserire la data in cui la spedizione è partita o il numero di bolla o la destinazione merce nell’apposita area creata da RGS logistica per voi e protetta da password.

Speriamo in questo modo di fornirvi un utile strumento in più per la vostra attività, con la qualità che contraddistingue sempre RGS logistica.

Non ti sei ancora chiesto il perché del fiorire di tanti e-commerce? Se sei qui è perché hai capito anche tu che con un minimo investimento puoi davvero fare la differenza rispetto ad aprire un’attività commerciale fisica, negozio o piccola impresa che sia.

Uno studio del Politecnico di Milano, focalizzato sulla digitalizzazione e dematerializzazione dell’intero processo di fatturazione elettronica, ha rilevato come, dati alla mano, una piccola impresa possa veramente risparmiare molto in termini di costi gestionali dal 45% fino all’85-90% per le attività che vengono gestite interamente in modo digitale.

I vantaggi sono indiscutibili: dalla maggiore visibilità, all’automatizzazione ordine-pagamento-spedizione-fattura, che comporta minore gestione di errori da parte del personale. Minori, se non impossibili errori quindi nel gestire le discordanze fra ordine e fatturazione, fra ordine e spedizione, mancati pagamenti, etc.

Un’ottima logistica completa il quadro riducendo ulteriormente il margine di errore e rendendo competitiva la vostra attività con una consegna veloce e precisa.

Se vuoi approfondire il discorso, ne abbiamo già parlato nel nostro articolo “il boom della logistica nell’era dell’e-commerce” e puoi scoprire come aprire la tua attività con un minimo investimento contattando unicamente tre figure: il commercialista, la web agency che ti aiuta con l’e-commerce e la logistica che ti supporta in magazzino e spedizioni. Stop, il resto è tutto divertimento.

Sku sta per Stock Keeping Unit ed è uno standard comunemente usato per gestire l’inventario di magazzino dei prodotti. Se sei un commerciante alle prime armi ti troverai subito a doverti confrontare con questo codice, che normalmente viene richiesto per ogni prodotto anche nei CMS degli shop online più comunemente usati. Le nuove piattaforme di e-commerce attualmente disponibili sono infatti dotate anche di questo campo da compilare nella gestione delle disponibilità dei tuoi prodotti e aiuterà anche te nel capire al volo la tipologia di prodotto cui stai facendo riferimento.

Un esempio semplice: una t-shirt, bianca, taglia xl può diventare: 1234-WHT-XL, e così via. Su Wikipedia puoi trovare qualche esempio più elaborato su come crearli e gestirli. Una volta decisi ed adottati vedrai che troverai  molto più semplice rifornire il tuo magazzino e non incorrerai in gravi errori.

Questo è solo uno dei tanti accorgimenti che puoi decidere di prendere nel momento in cui decidi di aprire un e-commerce e gestire il magazzino fisico grazie ad una logistica esterna come può essere RGS, che ti permette anche di controllare online a magazzino le effettive disponibilità delle tue merci. Tieni sempre d’occhio la quantità di prodotti a magazzino e rifornisciti per tempo presso i tuoi fornitori: il cliente non dovrà mai attendere oltre i tempi standard di consegna che RGS ti garantisce ed otterrai la sua fiducia e fedeltà.

Nel campo dell’e-commerce i Content Management System utili sono diversi. La scelta, per una persona che non è del mestiere, si fa perciò ardua.

Molti di essi, se non tutti, hanno licenza open source: è possibile cioè scaricare il cuore del motore del cms gratuitamente, installarlo e configurarlo secondo le proprie esigenze e fornendolo di una grafica (o template) conforme al proprio brand.

Se da un lato si risparmiano quindi costi di creazione della piattaforma su cui girerà l’anima del nostro commercio, dobbiamo però mettere in conto una spesa proprio per installazione, configurazione e creazione del template grafico. Nonché una consulenza sull’hosting del nostro sito, che non sempre può essere adatto a far funzionare una piattaforma e-commerce, e una consulenza sul marketing che ne consegue.

Attualmente sulla piazza dei CMS esistono:

  • Magento
  • Prestashop
  • Opencart
  • Woocommerce (WordPress)
  • Virtuemart (Joomla)

Ma non improvvisate, affidatevi invece a dei professionisti per seguirvi nella fase di creazione, e dopodiché, via libera!

Un accorgimento importante riguarda quello della logistica. RGS logistica si offre come vostro partner di fiducia per fornirvi in tempo reale le movimentazioni di magazzino e il tracciamento delle spedizioni.

Con un CMS adeguato potete verificare istantaneamente le giacenze ed aggiornarle con il sistema di RGS logistica, consultabile online. Dichiarare nel sito tramite il CMS una disponibilità non effettivamente presente a magazzino è un rischio che non dovete correre: l’unica conseguenza è quella di far aspettare il cliente finale, e ciò non è sintomo di affidabilità!

In sintesi un buon CMS, più il sistema di monitoraggio di magazzino online di RGS logistica sono la soluzione alle tue esigenze di logistica e di spedizione poi.

Contattaci per saperne di più e per un preventivo gratuito!

Il drop ship, o drop shipping è un metodo di vendita molto usato negli Stati Uniti, e consiste nel vendere, tramite un sito online, prodotti che materialmente non si possiedono a magazzino. Sarà poi cura del fornitore (o drop shipper) spedire direttamente al cliente finale.

Apparentemente questo metodo semplifica la vita a molti aspiranti venditori online, ma nella pratica non lo fa ancora, soprattutto in Italia, in cui ancora alcune tecnologie di sistemi online che permettano tale “incrocio” di ordini fra rivenditore, fornitore e cliente finale sono ancora immature.

Un altro aspetto negativo, nel processo, sono le basse percentuali di guadagno concesse proprio dai fornitori ai rivenditori, che si ritrovano così con un pugno di mosche.

Un altro rischio da non sottovalutare è quello di esaurimento prodotti a magazzino del fornitore: non essendone informati per tempo, proprio per l’immaturità delle tecnologie adottate, si generano spiacevoli ritardi nell’evasione dell’ordine di prodotti che in realtà risultavano disponibili. Ciò non fa che indispettire la clientela e disaffezionarla.

Un rischio invece per il cliente finale è che questi debba sostenere spese doganali non previste e che aumentano di conseguenza il prezzo finale della merce, perché il fornitore drop shipper è magari situato in un paese al di fuori della comunità europea.

L’unico modo per avere tutto sotto controllo ed assumersi le proprie responsabilità sulle disponibilità a magazzino è quella di averne uno proprio o in affitto, come RGS logistica propone. In questo modo acquisti di piccole quantità, ma sicure e certe, ci rendono indipendenti dal fornitore ed assicurano però la delegazione di consegne, stoccaggio e spedizioni ad una logistica specializzata.

Come evidenziato in questo articolo di Simone Lupo Bagnacani, la logistica sta avendo un boom grazie proprio allo spostamento online di molte attività. I costi vengono così contenuti e si può dare nuovo slancio ad attività che prima non avevano più via di crescita, e di conseguenza il settore della logistica e della spedizione trae nuova linfa vitale da queste piccole e medie imprese.

L’importante, come sottolinea l’autore, è essere sempre all’avanguardia e venire incontro alle esigenze dei venditori e dei clienti finali, stando sempre al passo con i tempi, in quanto a tecnologia e strategie comunicative.

RGS logistica nasce con questo intento ed è sempre pronta ad ascoltare i vostri suggerimenti per migliorare i nostri servizi, per cui non esitate a scriverci e auguriamoci davvero anni di crescita economica per tutti.

Sono molti i commercianti che, pur mantenendo i locali e i punti vendita preesistenti decidono di incrementare le vendite avviando un ecommerce, un sito cioè di vendita online. In questo modo essi hanno meno costi di magazzino e spedizioni diretti ed incrementano le vendite poiché, se accompagnati ad una adeguata attività di marketing online, si allarga la fascia di pubblico raggiungibile.

Addirittura molte attività commerciali modificano completamente la loro attività di vendita dal reale al virtuale, o cominciano la loro attività per la prima volta aprendola direttamente sul web tramite il sito ecommerce. In questo modo si riducono i costi di affitto di locali e magazzini in modo notevole.

I prodotti venduti però rimangono reali, ed in quanto tali necessitano di un servizio di spedizione e stoccaggio adeguati, meglio se localizzati in un punto strategico di massima velocità e processo di attivazione della spedizione diverso quale potrebbe essere ad esempio il centro cittadino, con i conosciuti problemi di traffico.

RGS logistica offre i suoi servizi anche a questa fascia di commercianti e ti aiuta nella tua attività occupandosi direttamente del ricevimento della merce, del suo stoccaggio, e su tuo ordine, della spedizione. Ti offre inoltre la possibilità di gestire online tramite il “magazzino online” tutta la tua merce permettendoti di conoscere esattamente le giacenze in tempo reale.

A breve inoltre saranno attivi i seguenti servizi:

  • tracciamento delle spedizioni
  • per ogni articolo le spedizioni con numero di bolla e destinazione
  • stampe che servono per avere carichi e scarichi del magazzino nel periodo selezionato
Powered by SWI srlPrivacy PolicyCookie Policy